
RIVISTE
INGEBORG BACHMANN – LETTERATURA COME UTOPIA | |
![]() | PANGEA NEWS http://www.pangea.news/alberto-giacometti-lettera-ercolani/ http://www.pangea.news/leopardi-zibaldone-tasso-ercolani/ http://www.pangea.news/flaubert-lettera-apocrifo-ercolani/ |
![]() | SECONDA INTERVISTA |
![]() | PRIMA INTERVISTA |
RIFLESSI DI LIGURIA Riflessi di Liguria. Antologia poetica A cura di Carlo Giorgetti | |
RITRATTO DI VENEDIKT EROFEEV https://www.doppiozero.com/materiali/ritratto-di-venedikt-erofeev | |
LE NOM DA-DA. LETTRE IMMAGINAIRE IN “SOUFFLES” n. 252-253, 2016 | |
ANTEREM Poesia, n. 17-18, 1981. Eresia e intransigenza, n. 72, 2006. Carteggi apocrifi, n. 84, 2012. | |
![]() | LA CLESSIDRA Post scriptum (con L.F.), n. 1, 1995. Il bue scuoiato, n.1, 1997. L’anno del dragone grigio, n. 3, 1996. Appunti sulla percezione poetica, n. 1, 2001. Sermo ad nudos, n. 1, 2003. Nostalgia del futuro, n. 1-2, 2012. |
![]() | LA MOSCA DI MILANO La maschera allo specchio. Tra letteratura e psicoanalisi, n. 15, 2006 La nuova casa, n. 17, 2007. L’ultimo Artaud, n. 22, 2010. |
NUOVA PROSA Azione e silenzio, Doppio finale (con L.F.) n. 26, 1999. Per un diario segreto n. 17, 1999 Per un diario segreto, n. 27, 1999. Anime strane, n. 36, 2003. Prose buie, n. 48, 2008. La testa contro i muri, n. 52, 2010. | |
![]() | HEBENON L’ordine insorto, anno X, III serie, n. 5, novembre 2005. Surrealtà, in Donne di/Versi, Four Press 2007. |
![]() | ICARO La carne verbale di Antonin Artaud, anno 5, n. 3, 2006. |
![]() | CIMINIERA Tre interviste immaginarie, n. 12, 2004. Cortocircuiti 1 (con L.F.), n. 16, 2005. Cortocircuiti 2 (con L.F.), n. 17, 2005. |
SOTTO LA SUPERFICIE Sotto la superficie. Letture di poeti italiani contemporanei 1970-2004 | |
![]() | SUONO SONDA Il puer, il perturbante, il suono (intervista con M.E. e L.F.), n. 1, 2003. |
![]() | L.G. ARGOMENTI Mostri, bambini, cinema e paura, n. 2, 1994. L’occhio ingenuo. Lezione apocrifa di Lewis Carroll, n. 2, 1995. Saint-Exupéry. La via del miraggio, n. 3, 2000. Jeckyll e Hyde: l’altro dentro di noi, n. 3, 2002. Un inizio scandaloso, n. 4, 2002. |
![]() | IL GALLO SILVESTRE Postscriptum, Gelosia, la posta in gioco, n. 12, 1999. |
![]() | STEVE Taccuini, n. 9, 1990. Taccuini di Blok, n. 10, 1990. I disagi della perfezione, n. 11, 1991. Dalla parola alla voce, n. 12, 1994. Una poetica organica, n. 13, 1995 Sabbioneta, n. 17, 1998. Richiamata, n. 18, 1999. |
IPSO FACTO Se copio come vedo, n. 3, gennaio-aprile 1998. | |
![]() | TERRA DEL FUOCO Il percorso della voce, n. 15-17, 1990. La casa delle fiabe, in: AA.VV. La casa, Edizioni del laboratorio 1995. Senza il peso della vita. Sulla poesia di Lorenzo Pittaluga, in “Istmi, tracce di vita letteraria”, Urbania 1996. |
![]() | L’IMMAGINE RIFLESSA L’eresia del colore, n. 1, 1994, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1995. |
NUOVA CORRENTE Gerico. La rupe, n. 88-89, Genova, 1982. Lettera alla madre, n. 112, 1994. La voce del demone, n. 112, 1994. I poeti scorticati (con L.F.), n. 112, 1994. | |
![]() | BLOC NOTES Notte nera e bianca; Vedetta; Canaille, n. 26-27, 1993. |
![]() | LA CORTE Il gelo della fiamma, n. 12, 1991. Un apocrifo di C.D. Friedrich, 14, 1992. L’opera, 15, 1992. Il tempo dei morti, 16, 1992. Con viva ripugnanza, 17, 1993. A due voci (con L.F.), 18, 1993. |
![]() | MOLLOY Juif errant, n. 12, 1991. Requiem a Baltimora, Canaille, Testamento, n. 19, aprile-giugno 1993. |
POESIA Un luogo visionario, n. 58, 1993. | |
MARGO Lettere apocrife, n. 8, 1992. | |
![]() | MÉTA Il melo rosso, n. 16, 1991. |
![]() | ORIGINI Come l’istinto e il corpo determinano l’artista – per Paul Klee, n. 9, 1989. |
IL COBOLD Immagina che… In Il rasoio di Ockam, Genova 1988. | |
![]() | ALFABETA Il vasaio e il sonno, n. 81, 1986 (citato in ALFABETA, antologia 1979-1988, Bompiani 1996). |
![]() | IL MARAMALDO Studi della paura, anno III, n. 1, gennaio-marzo 1984. |
![]() | PIETRE Le acque della Senna, n. 5-8, Genova 1982. La risposta di Blok, n. 1-3, Genova 1983. |
![]() | RESINE Kleist. Nuova serie, n. 7, febbraio-marzo 1981. |
FINZIONI Lettera-agonia; Il linciaggio della fuga, n. 0, dicembre 1979. | |
CON CIÒ SIA COSA CHE Char e Celan: poesia per una fine, n. 4, 1977. Artaud: l’opera perfetta come sepolcro, 5, 1978. |
![]() |
PLAQUETTES
INCUBI FRONTALI Con un’illustrazione di Fabrizio Zollo Gattili edizioni, 2012 | |
L’EPOCA GENIALE Di Bruno Schulz Edizioni Via del Vento, 2006 | |
UN PERSONAGGIO VAGO Di Alberto Giacometti Edizioni Via del Vento, 2005 | |
L’IMPOSSIBILE? Lenzuolina votiva di Roberta Rocca Edizioni Pulcinoelefante, 2003 | |
SUPERFICI Con un frammento di Enzo Fabbrucci Edizioni Pulcinoelefante, 2002 | |
IO SCRIVO DI NOTTE Con un disegno di Jgor Ravel Edizioni Pulcinoelefante, 1999 |
PARTECIPAZIONI
![]() | Fili d’Aquilone http://www.filidaquilone.it/num050.html |
Ex | |
![]() | Sempre con L.F. è invitato il 28/10/2012 a Parigi con una relazione dal titolo “Scrivere. Disegnare. Percorrersi” all’interno della mostra Banditi dell’arte. 25 mars-8 janvier 2013 in Halle Saint Pierre. |
![]() | È socio di “Contemporart” di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo (che hanno ideato e promosso le mostre di arte outsider Due ma non due nel 2008 e Noi, quelli della parola che sempre cammina nel 2010) e di “Arte e psicologia” (dalla collaborazione con Luca Trabucco, Luigi Maccioni, Maria Teresa Morasso, Lucetta Frisa, è nato il volume Camille Claudel: scultore (Nicomp, 2012). |
![]() | Con Turno di guardia vince, nel 2010, il premio per la prosa inedita. Con Sentinella vince, nel 2012, il premio “Aforisma Torino in sintesi”, II edizione. Con Si minore vince nello stesso anno, il premio “Ulteriora mirari”, II edizione. Con Camera fissa vince, sempre nel 2012, il premio Morselli. |
![]() | All’interno dell’Associazione Le arie del tempo con Luisella Carretta ha curato diversi eventi: «Le stanze della visione» (parole/musica/immagini, in collaborazione con Lucetta Frisa); interventi di Donatella Buongirolami, Ettore Bonessio Di Terzet, Giovanni Castiglia, Giovanni Caveziel, Franco Consoli, Vivian Lamarque, Aldino Leoni, Roberto Piumini (1988). «Deserto e silenzio» (2006) «Lettera d’amore» (2009) «I taccuini» (2011) |
![]() | Un suo racconto apocrifo dedicato ad Alexandra Pizarnik è tradotto in spagnolo da Ana Maria Pinedo e pubblicato nel libro collettivo Das Harts Iz A Halber Novi, Editorial de lo imposibile, 2010. |
![]() | Collabora ed è presente con i suoi testi nei siti web: http://viadellebelledonne.wordpress.com/ http://rebstein.wordpress.com/ http://digilander.libero.it/biblioego http://www.doppiozero.com/ http://www.filidaquilone.it http://cartescoperterecensionietesti.blogspot.it/ http://www.poesia2punto0.com/ http://cartesensibili.wordpress.com/ http://giardinodeipoeti.wordpress.com/ |
Con L.F., nel luglio del 2009, partecipa a “Mercantia – Festival internazionale del Teatro di Strada di Certaldo” con il recital Anime strane, accompagnato al pianoforte da Fausto Ferraiuolo. | |
![]() | Con L.F. partecipa al seminario “Mosaico dell’identità” al Trinity Collège di Dublino (aprile 2009). |
Cura La notte e la luce, di Giovanna Gandiglio, per le edizioni Joker (2008). | |
![]() | È citato nel Dizionario degli scrittori liguri 1861-2007 (De Ferrari 2007). |
![]() | Partecipa a «Milano Poesia» (1984), «Genovantasei – Festival internazionale di poesia» (1996), «Biennale di Alessandria» XI edizione (2004), «Genova inedita» (2007), a diverse edizioni di «Altra marea» (Tellaro). |
![]() | Partecipa a “Fuoricasa magazine”, con alcuni frammenti da Sentinella (2006). |
![]() | Con L.F. partecipa a diversi quaderni collettivi, organizzati da Alberto Cappi. Lo stesso Cappi, per diversi anni, recensisce i libri e le collane dei due autori per “La Biblioteca di Writer” in “La voce di Mantova”. |
![]() | Organizza, nell’ottobre del 2004, una conversazione a più voci: L’arte della follia, presso la Biblioteca Berio di Genova. Ospiti: Luisella Carretta, Francesco Colombo, Viana Conti, Gabriela Fantato, Mirella Marini, Aldo Gargani, Angelo Guarnieri, Margherita Levo-Rosenberg, Luigina Mariani, Federico Pastore, Luigi Sasso. |
Cura il convegno: L’arte come evento: tra follia e salute (Comago di S. Olcese, Villa Serra, 5 maggio 2001). Saggi e interventi di Natale Calderaro, Luisella Carretta, Alberto Casiraghi, Viana Conti, Massimo Dagnino, Enzo Fabbrucci, Lucetta Frisa, Elio Grazioli, Luigi Grazioli, Margherita Levo Rosenberg, Luigina Mariani, Massimo Morasso, Luigi Sasso, Maria Sebregondi, Gianna Sessarego, Luca Trabucco, Giuseppe Zuccarino: opere di Aurelio Andrighetto, Giampiero Aratoli, Luisella Carretta, Gianfranco Carrozzini, Pierluigi Colombara, Franco Crosa, Rosanita Galleni, Marco Locci, Mirella Marini, Giuliano Menegon, Carlo Merello, Serena Olivari, Secondo Pecollo, Lucrezia Salerno, Emilia Vento. Atti nel volume omonimo: L’arte come evento: tra follia e salute (Graphos, 2002). | |
È invitato a una manifestazione internazionale sull’opera dello scrittore polacco Bruno Schulz (Trieste, novembre 2000-gennaio 2001), i cui atti sono pubblicati nel volume: Bruno Schulz: il profeta sommerso, a cura di Pietro Marchesani (Libri di Scheiwiller, 2000). |
PROPRIE COLLANE E RIVISTE
LA FOCE E LA SORGENTE SECONDA SERIE | |
PERCORSI Direzione: Giuseppe Zuccarino. Editore: Graphos (Genova). 1. Giuseppe Zuccarino, La scrittura impossibile (giugno 1995). 2. AA. VV., Le trame parallele. Letteratura e arti visive (gennaio 1996). 3. Marco Ercolani, Lezioni di eresia (settembre 1996). 4. Giuseppe Zuccarino, Insistenze (settembre 1996). 5. Roland Barthes, Variazioni sulla scrittura (settembre 1996). 6. Pierre Klossowski – Alain Jouffroy, Il segreto potere del senso. Conversazioni (maggio 1997). 7. Jean Dubuffet, A ruota libera (dicembre 1997). 8. Henri Michaux, Sulla via dei segni (maggio 1998). 9. Giuseppe Zuccarino, L’immagine e l’enigma (agosto 1998). 10. Roger Caillois, Pietre (novembre 1998). 11. Marco Ercolani, Il mese dopo l’ultimo (ottobre 1999). 12. Balthus – Semir Zeki, Balthus o la ricerca dell’essenziale (ottobre 1999). 13. Francis Bacon, Intorno alla pittura. Conversazioni (marzo 2000). 14. Georges Bataille, L’arte, esercizio di crudeltà. Da Goya a Masson (ottobre 2000). 15. Leonardo Sinisgalli, I martedì colorati. Un poeta alle mostre (gennaio 2002). 16. Antoni Tàpies, Conversazioni con Georges Raillard (gennaio 2002). 17. André Masson, Il pittore e i suoi fantasmi (marzo 2003). | |
LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA Direzione: Marco Ercolani e Lucetta Frisa. Editore: Pirella (Genova). 1. Paul Klee, Filosofia della creazione. 2. Giacomo Leopardi, Un solido nulla. | |
LA NOTTE E IL GIORNO Quaderni di scrittura. Prima serie. Direzione: Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Elio Grasso, Giuseppe Zuccarino. Editore: Ripostes (Salerno-Roma). Samuel Taylor Coleridge, Diario. Emily Dickinson, Lasciatemi l’estasi. Wallace Stevens, Aforismi e prose. Giacomo Leopardi, Un solido nulla. Stéphane Mallarmé, Risposte ad inchieste. Nathaniel Hawthorne, Taccuini americani. Henrik Ibsen, Poesie. Henry James, La tigre nella giungla. Lewis Carroll, Una visita a Oxford. Charles Baudelaire, Sonetti. |
PERIODICI
RIGA Riga n. 1 Alberto Giacometti Marco Ercolani, La combustione muta Riga n. 3 Nanni Valentini Marco Ercolani, La veglia. Appunti per un’opera di terra Riga n. 8 Italia Marco Belpoliti-Marco Ercolani, Corrispondenza Marco Ercolani, La linea curva. Il quadro postumo: La decollazione di S. Giovanni Battista (con L.F.) Riga n. 10 Nodi Marco Ercolani e Lucetta Frisa, Il dovere d’amore Riga n. 11 Alberto Giacometti Marco Ercolani, La combustione muta Riga n. 16 Vladimir Nabokov Marco Ercolani, Il rumore di fondo | |
FANES Ogni numero è monotematico e si divide in sei stanze: Teoria e metodologia Alchimia Esperienza Il segno e il simbolo Arte Scienza e filosofia n. 0. Existenza e compenetrazione n. 1. La forma n. 2. La nascita n. 3 L’abisso n. 4-5. La nascita Articoli La nascita dalla simbiosi: due sogni. Taccuini di autoanalisi. Il paesaggio e l’uomo in Caspar David Friedrich. “Fanes”, 0, 1989 La nascita della parola. Intorno alla metafora. “Fanes”, 1, 1989 La dinamica del verbo. Lettera a un paesaggista. “Fanes”, 2, 1990 La coscienza di Orfeo. La sindrome di Stendhal. “Fanes”, 3, 1991 La sindrome borderline. I percorsi dell’ombra. Antonin Artaud, Due lettere (traduzione di M.E.) “Fanes”, 4-5, 1991 |
ARCA
I LIBRI DELL`ARCA
L’ARTE DELLA FOLLIA
A cura di Marco Ercolani
ISOLA DELLE VOCI
A cura di Lucetta Frisa
SEGNI E VISIONI
A cura di Marco Ercolani e Lucetta Frisa