Come ti scrivevo, dopo la traduzione di Giorgio Mobili ho cominciato a pensare che tradurre Terezin in altre lingue, ma anche in altri linguaggi (fotografia pittura musica…) potesse essere un modo per donare vita a Margit, per far fiorire tutta la vita che c’è nel nome e nel disegno di Margit. Ho chiesto allora a Kvetuse se voleva tradurre Terezin in ceco, Kvetuse non conosce l’italiano e per questo le ho mandato la traduzione di Giorgio. E lei mi ha risposto concentrandosi sul nome di Margit, ha scritto “Il significato del nome Margit è Perla”. Io l’ho trovata una traduzione bellissima, un nome prezioso per una bambina preziosa. Del resto il senso non è tradurre Terezin, sì, è anche questo, ma è soprattutto donare vita a Margit e Kvetuse lo ha fatto.
(Da una lettera di Silvia Comoglio a Marco Ercolani)
**
Terezín
Margit Koretzovà
Plzeň 08.04.1933
Terezín 1942 – Osvĕtim 1944
Stolperstein: Plzeň 08.09.2022
kreslila v Terezínĕ
Rozkvetlà louka s motyly
Význam jména Margit je „Perla“
Trad. Květuše Sokolová
PhDr. Květuše Sokolová -Vedoucí Odboru Kultury – Plzeň (Direttore del Dipartimento della Cultura di Pilsen)
**
Terezín
Margit Koretzovà
Plzeň 08.04.1933
Terezín 1942 – Auschwitz 1944
Stolperstein: Plzeň 08.09.2022
disegnò a Terezin
Rozkvetlà louka s motyly, Le farfalle
*
Se mi ami — soffia
sulle ali, le ali di farfalla,
quélla di Terezín. E allarga, allárga,
l’alba di memoria, fondandola vicino
al per sempre che si apre
in cime di specchi ripetuti. E poni,
poni un sasso, a nitore di fúlgido turchino,
un sasso, un sasso grande, in ore
di cesura di nudi amori nudi, e —
in becco al cardellino in lunga traversata
nel porto di ogni casa, perché resti
résti eterna la farfalla, e sempre da lì —
da lì ci guardi, da lì, da Terezín —
(S.C.)
