LA TERZA PAGINA. Laura Caccia

I testi sono tratti da: Laura Caccia, La terza pagina, Book editore, Fuori collana, 2023. In copertina l’immagine è dell’autrice, Cadenza 1, olio su tela, 1985.

**

Se non fosse per qualche

soglia irreparabile

a sovvertire ogni fatto marginale

la pagina è l’una

e l’altra del foglio

scoglio emerso

sommerso tra mareggiate

intemperie

e acque altissime

*

nostro dicibile indicibile – le prove dai balconi agli orizzonti – dai corpi alle maree – il doppio della scena fronte e retro – il sipario del foglio ci somiglia

**

sporcare le voci finite

nel folto di troppi testimoni

impresentabili a

confondere i numi

i frantumi

nel risuonare

di riti sommari la pretesa

di parlare di

abiezioni e di fango

con abiti puliti.

*

increspa le labbra – come dire come osare – di pace in pagina – ogni cosa in disarmo – la prima l’ultima volta — parola in farsi – senza nulla in cambio

**

uscire dal foglio nelle cadenze del sangue costi quel che costi la felicità in affitto oscurando la voce

una seduzione casuale il lutto in apnea la labbra nel loro canto esposto

*

ridotta ai minimi termini / o all’infinito / memore immemore / fuori dii sé / nella distanza che non termina seduce / chiederci se il demone che infuria in noi sia ombra o luce

**

Laura Caccia, Cadenza 1, dettaglio

**

Tutte le pagine che compongono La terza pagina di Laura Caccia sono costruite come un dittico di strofe in versi e in prosa (più che strofe sequenze ritmiche, campiture pittoriche, poèmes en prose); la poesia è stampata in carattere tondo e la prosa in corsivo, ad eccezione del prologo. Ne deriva una struttura rituale e musicale, un andante pacato che compone e ricompone un equilibrio di contrasti. Il lettore è guidato, ipnoticamente, senza interrogarsi sulla differenze fra senso e suono, a percorrere le tracce di una via maestra ma minima che mescola toni e risonanze, inventa limiti, li sconfina, li reinventa ancora, ma sempre nell’ottica di una pace, di una interezza cercata e raggiunta dal poeta-pittore, nel suo intimo paesaggio. Così Laura Caccia scrive nella prosa, poetica e teorica insieme, Osare scrivere di felicità, che mette fine al libro, anzi lo apre verso nuovi orizzonti: «Lasciarmi sorprendere dalla bellezza. Screpolare da un nome. Annodarvi tralci, monconi di azzurro e di ocra. Sentirvi vibrare echi e contatti, la musica del vento, un respiro comune. E passeggiare tra i vigneti lungo i filari ordinati della scrittura quando il sole vi stempera i suoi inchiostri rossastri. E deviare oltre, smarginare. Svoltarmi all’altro, all’inaspettato. Assaporare l’incontro. Rendere fertile lo strappo, l’errare. Quali gradazioni dare a tutto. Forse esiste una terza pagina del foglio, quella assente, quella di un sentire felice. Una pagina che potrebbe dare forma a quello che alla vita appare confuso. Affrescare con tratti di fulgore il corpo precario e ferito dell’esistere. Farne intuire l’intero. Dipingere la luce ancora bagnata. Osare scrivere di felicità.»

**

Laura Caccia (Varallo Sesia, 1954), laureata in filosofia presso l’Università agli studi di Torino con una tesi di estetica, relatore Gianni Vattimo, si dedica per diversi anni alla pittura. Il passaggio alla poesia avviene con Asintoti (Opera Prima, Anterem – Cierre Grafica, 2004). Nel 2012 si aggiudica il Premio Lorenzo Montano per la raccolta inedita con D’altro canto (Anterem Edizioni, 2012). Fa parte del Comitato di lettura di Anterem Edizioni, della giuria del Premio di Poesia e Prosa Lorenzo Montano ed è nella redazione della rivista Osiris, con sede a Greenfield, Massachussets, USA. Sue poesie e note critiche sono apparse su riviste, siti, antologie.

Laura Caccia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...