ABBECEDARIO ANTARTICO. Davide Brullo

Marco Locci

**

Abbecedario antartico

di Antartide devi amare l’attacco

in anticipo – l’aria che non ha ricordi

e l’acqua che per poco non è un uomo –

l’orca è vera come un simbolo e dai suoi

denti sai localizzare le costellazioni

la neve ha sbriciolato il sole e la traccia

senza trattative con i vocaboli è angelica

anche uccidere qui è un gesto

esemplare come una pittura

dove la fame è un dio non si è soli –

tra le ombre l’aggressione santifica il debole

da una colonia di ghiacciai la balena

convocò una giungla – s’impara la dedica

e a trattare la luce come terra

per estrarre il regno dal gelo

gloria senza identità per il traditore

che indica l’astro nel male

e qualifica l’abbaglio nel bagliore

agli opposti del mondo dove l’angelo

fu sotterrato per rendere

innumerevole il lager degli iceberg

la violenza è candida – increata

«non un lamento ha vinto

il pudore delle nuvole a esigere i prati

per questo i creatori cadono

la pietra non resiste all’albero

che la spacca in un’epigrafe

ma la natura del freddo è stringere

quando credi in un dio che addenta»

è scritto nel diario antartico

**

Davide Brullo ha pubblicato, per Crocetti Editore, Annali (2004), L’era del ferro (2007), Gries 2019), Lince (2022). Ha tradotto i Salmi e le poesie di David Gascoyne. Ha scritto alcuni romanzi, tra cui RinuncioPseudo-Paolo. Lettera di San Paolo Apostolo a San PietroUn alfabeto nella neve. Ha fondato il quotidiano culturale online “Pangea”; scrive su “il Giornale” e sul “Venerdì di Repubblica”. Ha fondato la casa editrice MAGOG e raccolto nelle edizioni GOG una serie di Stroncature, scritte negli anni, che raccontano “il peggio della letteratura italiana”. Ha curato diversi libri con diversi pseudonimi, di cui ha scordato l’identità. Abbecedario antartico è la poesia eponima del libro apparso, nel 2017, per Raffaelli editore.

Davide Brullo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...